Articoli

"Nel mezzo del cammin di nostra vita…" così inizia il poema Dantesco, così inizia il più grande e fantastico viaggio mai concepito dalla mente umana, il viaggio compiuto da Dante nei tre regni dell'Oltretomba (Inferno, Purgatorio, Paradiso), viaggio che compie in sette giorni nella primavera del 1300, Dante aveva solo 35 anni. All'inizio del...

Scena ambientata nel mondo classico per indicare le radici della civiltà romana.

La consacrazione avviene nel 1964, quando il Nuovo Canzoniere Italiano presenta a Spoleto uno spettacolo dal titolo "Bella ciao", in cui la canzone delle mondine apre il recital e quella dei partigiani lo chiude".

Le Corbusier

22.02.2025

uno dei più creativi e influenti architetti del '900.

L'11 febbraio 1929, Benito Mussolini, capo del governo italiano e il cardinal Pietro Gasparri Segretario di Stato vaticano, firmano il Concordato (Patti Lateranensi) si chiamano Lateranensi perché il luogo dove vennero firmati appunto San Giovanni in Laterano.

Se qualcuno mi chiede quale donna incarna la bellezza nel vero senso della parola, rispondo senza esitazione Simonetta Vespucci. Simonetta Vespucci nacque a Genova, secondo alcune fonti a Porto Venere da una famiglia nobile, entrambi i genitori erano Genovesi Gaspare Cattaneo della Volta e Cattochia Spinola.

Pinocchio

22.02.2025

Pinocchio è un burattino con un naso lungo, un cappello di pane, un vestito di carta ecc., ma questo da solo non basta, infatti per essere pinocchio deve avere un cervello da bambino e dentro a quel tronco di legno un cuore da uomo, proprio per questo diventa un burattino speciale uno diverso da tutti gli altri.

Epitaffio parola greca epitáphion, "ciò che sta sopra al sepolcro" quindi iscrizione funebre. Scopo dell'epitaffio, onorare e quindi ricordare il defunto.

Da un documento custodito (vedi immag. sotto) nella Casa Buonarroti (Firenze) si evince uno dei menù preferiti da Michelangelo.

Per l'art. 3 del R.D. 7 giugno 1943, n. 651 (l'ultimo Ordinamento dello Stato Nobiliare Italiano), i titoli nobiliari sono in ordine decrescente: Principe, Duca, Marchese, Conte, Visconte, Barone, Nobile, nonché Signore, Cavaliere Ereditario, Patrizio e Nobile di determinate città. Per il secondo comma del medesimo articolo 3, a partire dal 1943,...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia