Articoli

Gioacchino da Fiore apparteneva all'Ordine di Sion, e progettò la Basilica di San Marco a Venezia ispirandosi al Tempio di Salomone. Ne fece fare a Reggio un primo "modello" dalla scuola orafa della Sambucina. Vicino al Teatro della Fenice gli è intitolata una chiesa, "Chiesa di San Fantin Cavaliere e Calabrese".

Il Medioevo

22.02.2025

Il Medioevo è un periodo di circa 10 secoli il cui inizio si ha con il crollo dell'Impero Romano d'Occidente, nel 476 e si conclude con la scoperta dell'America nel 1492. Per convenzione il Il Medioevo viene diviso in due parti: Alto Il Medioevo (dal V secolo fino all'anno 1000) e Basso Il Medioevo (dall'anno 1000 alla...

IL coefficiente artistico in sintesi è un valore aritmetico che aiuta a determinare il prezzo di mercato di un'opera pittorica fotografica ecc.


L' ordine monastico cavalleresco dei Templari e l'ordine dei monaci Cistercensi, sono accomunati tra loro dalla figura di San Bernardo di Chiaravalle, promotore e sostenitore del primo, per il quale scrisse la Regola, e massimo esponente del secondo.

Questi sono i viaggi che debbono fare li pellegrini che vanno Oltramare per salvare l'anima loro e che può fare ciascuna persona stando nella casa sua, pensando in ciascuno luogo che di sotto è scritto, e in ogni santo luogo dica uno Paternostro e Avemaria.

È la più costosa mai comprata all'asta: Picasso la spedì al poeta Apollinaire, ma non arrivò mai a destinazione. Una cartolina contenente un disegno del famoso pittore spagnolo Pablo Picasso è stata venduta all'asta per 166 mila euro escluse le commissioni dall'asta. Il lato stampato della cartolina rappresenta una foto aerea di una piccola città...

Alcuni fanno risalire la nascita della cartolina illustrata al 1796, quando il litografo tedesco Miesler mise in commercio alcune sue litografie a ricordo di Berlino, formato cartolina, anche se gli esperti non sono d'accordo. Anche se doveva viaggiare per posta sempre in busta chiusa. Tutti riconoscono invece come antenata della cartolina...

Giuseppe Cosenza nacque a Luzzi il 17 Settembre 1846 da Carmela Santagata e Raffaele Cosenza. A tre anni perde la madre a 7 il padre. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna, Angela Colletta, che lo mise in bottega presso il sarto Nicola Amoroso poi presso il falegname Luigi Pellicorio per poi diventare garzone presso Alfonso Alfano, durante questo...

Ultima Cena

21.02.2025

Poiché ci si avvicina alla Pasqua non posso non parlare di uno dei più grandi capolavori del mondo che meglio rappresentano la Passione di Gesù, l'Ultima Cena affrescata da Leonardo da Vinci nel refettorio del convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, a Milano.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.